Quando si arreda il salotto o qualsiasi altra parte patronale della casa, la scelta del divano è fondamentale: è il protagonista della zona living, il luogo dove ci si rilassa dopo una lunga giornata, si accolgono ospiti e si condividono momenti preziosi con la famiglia.
Una delle domande più frequenti che ci pongono i clienti in showroom è: “Meglio un divano in pelle o in tessuto?”
Entrambe le soluzioni hanno caratteristiche e vantaggi specifici; noi di Antuori Divani, dunque, specialisti nel settore da anni, cogliamo l’occasione per stilare una breve guida per farti fare una scelta consapevole, analizzando i pro e contro di ogni materiale per aiutarti a scegliere il divano più adatto al tuo stile di vita, al tuo arredamento e alle tue esigenze quotidiane.
Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci presso il nostro outlet divani a Roma in Via Tuscolana 480!
Divano in pelle: vantaggi e svantaggi
Il divano in pelle è un classico intramontabile, apprezzato per la sua eleganza e per la sua capacità di donare prestigio a qualsiasi ambiente, sia esso moderno, minimalista, classico o industriale; sia esso, inoltre, l’ambiente del salotto, dello studio o di qualsiasi altra stanza a cui si vuole conferire un valore più autorevole.
I vantaggi del divano in pelle
Ecco i principali vantaggi del divano in pelle:
- Eleganza e design: la pelle conferisce subito un aspetto raffinato, lussuoso e di classe al salotto, valorizzandone l’arredo e aumentando la percezione di qualità dello spazio.
- Lunga durata: un divano in pelle di buona qualità, se curato con i giusti prodotti idratanti, può durare decenni, e può ancora più bello con il tempo grazie alla naturale patina che si crea (attenzione, però, la manutenzione e l’abitudine alla sua cura non sono negoziabili se si vuole mantenere in perfette condizioni).
- Facilità di pulizia: la pelle è facile da pulire, non trattiene polvere o peli di animali e si mantiene igienica con una semplice passata di panno inumidito con semplice acqua o con detergenti specifici.
- Ideale per chi soffre di allergie: non accumulando polvere o acari come i tessuti, è perfetta per chi ha allergie respiratorie.
Svantaggi del divano in pelle
Ecco i principali svantaggi del divano in pelle:
- Sensibilità a caldo e freddo: in estate la pelle tende a scaldarsi e può risultare appiccicosa sulla pelle, mentre in inverno può apparire fredda al tatto.
- Manutenzione specifica: richiede trattamenti idratanti periodici per evitare screpolature, spaccature e secchezza che ne comprometterebbero l’estetica e la durata.
- Prezzo generalmente più alto: essendo un materiale pregiato e durevole, la pelle ha costi superiori rispetto ai tessuti, ma rappresenta un investimento a lungo termine.
Consiglio dei professionisti Antuori per comprare divani a Roma: scegli un divano in pelle se desideri un prodotto elegante, resistente e di prestigio, soprattutto se l’ambiente è moderno o classico e vuoi aggiungere valore al tuo living; ma soprattutto se hai tempo da dedicare alla sua manutenzione.
Divano in tessuto: vantaggi e svantaggi
Il divano in tessuto è sicuramente una scelta più versatile rispetto al divano in pelle, e questo non solo grazie alla possibilità di scegliere una vasta selezione di colori, texture e prezzi disponibili; ma anche del fatto che è allo stesso modo capace di rendere un ambiente molto elegante, se ben abbinato all’arredamente.
Si adatta a qualsiasi stile di arredamento, dal moderno al boho chic, dal minimal allo scandinavo.
Vantaggi del divano in tessuto
Ecco i principali vantaggi della scelta di un divano in tessuto:
- Grande varietà di colori e finiture: puoi scegliere tra tessuti neutri, colorati, stampati o con trame particolari per abbinarli al meglio al tuo arredamento.
- Comfort al tatto: il tessuto è sempre caldo e piacevole, non si surriscalda in estate e rimane confortevole anche in inverno.
- Facilità di pulizia: la maggior parte dei divani in tessuto è sfoderabile e lavabile in lavatrice o a secco, un plus per chi ha bambini piccoli o animali domestici.
- Prezzo più accessibile: generalmente i divani in tessuto hanno costi inferiori rispetto a quelli in pelle, pur offrendo ottime prestazioni estetiche e di comfort.
Svantaggi del divano in tessuto
Ecco i principali svantaggi della scelta di un divano in tessuto:
- Assorbe liquidi e odori: se non trattato con finiture antimacchia, il tessuto può assorbire rapidamente liquidi e odori di cibo o fumo.
- Richiede pulizia frequente: i tessuti tendono a trattenere polvere, peli e acari, rendendo necessaria un’aspirazione regolare, soprattutto se ci sono animali in casa.
- Usura visibile: con l’uso intensivo, il tessuto può scolorirsi o usurarsi, soprattutto sulle parti più soggette a sfregamento come braccioli e sedute.
Consiglio dei professionisti Antuori: scegli un divano in tessuto se desideri praticità, comfort e ampia possibilità di personalizzazione cromatica e stilistica, soprattutto se cerchi un prezzo più accessibile senza rinunciare alla qualità.
Per concludere: divano in pelle o in tessuto?
La scelta tra divano in pelle o in tessuto dipende: dipende dal tuo stile di vita, dalle esigenze pratiche e dall’effetto estetico che desideri creare nel tuo salotto.
La pelle offre eleganza, durata e prestigio, mentre il tessuto regala comfort, varietà di scelta e praticità di manutenzione.
Presso Antuori Outlet Divani Roma trovi un’ampia selezione di divani in pelle e in tessuto delle migliori marche, sempre a prezzi outlet, e con la consulenza di professionisti esperti per aiutarti a scegliere il modello perfetto per la tua casa.
Visita il nostro showroom e scopri come trasformare il tuo living in uno spazio elegante, accogliente e su misura per le tue esigenze.
Stai cercando di acquistare delle buone poltrone relax a Roma da abbinare al tuo divano? Vieni a trovarci in negozio!